Service Impianti è strutturata per effettuare prelievi e campionamenti per l’analisi dell’acqua potabile e dell’acqua di processo in laboratorio. Le procedure per il controllo della qualità dell’acqua prevedono le seguenti fasi:
- Prelievo e campionamento delle acque potabili e di processo.
- Consegna dei prelievi e dei campionamenti di acque potabili o di processo a laboratori di analisi certificati.
- Analisi microbiologiche delle acque in laboratorio per individuare la presenza e la quantità di microorganismi che possono avere azione infettiva, allergizzante o tossica.
L’azienda esegue tali fasi nel rispetto delle procedure, garantendo la corretta conservazione del campione e quindi l’attendibilità dei risultati delle analisi delle acque potabili e di processo effettuate in laboratorio sul campione stesso.
Nel caso di controllo della qualità dell’acqua destinata al consumo umano, i campioni vengono sottoposti dal personale di Service Impianti ad accurate analisi in base ai seguenti parametri: Alluminio, Ammonio, Colore, Conduttività, Clostridium Perfringens (spore comprese), Escherichia Coli, Concentrazione di Ioni Idrogeno, Ferro, Nitriti, Odore, Pseudomonas Aeruginosa, Sapore, Conteggio delle colonie a 22°C e a 37°C, Batteri Coliformi a 37°C, Torbidità, Disinfettante residuo.
Oltre al controllo dell’acqua potabile, Service Impianti compie anche l’analisi batteriologica delle acque di processo stabilendo precisi punti di prelievo. In particolare effettua: test dell’acqua demineralizzata in andata e in ritorno, analisi dell’acqua di pozzo, esame dell’acqua di processo dopo filtrazione a 10 e 1 μm, all’interno dell’impianto. Vengono eseguite analisi batteriologiche delle acque di processo relative in particolare alla carica batteristica, ai coliformi totali, agli streptococchi e alla Pseudomonas Aeruginosa.
L’importanza del controllo di qualità dell’acqua: un esempio di contaminazione.
Negli ultimi anni la Legionellosi è stata riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale e Internazionale come malattia soggetta a obbligo di notifica. In particolare, la Legionellosi Pneumophila può essere responsabile di forme morbose anche gravi e, in condizioni ambientali favorevoli, può proliferare in habitat acquatici naturali (acque dolci) e contaminare l’acqua potabile destinata al consumo umano, ma anche l’acqua calda sanitaria, i sistemi di climatizzazione e i circuiti di raffreddamento ad acqua.
Il personale altamente specializzato di Service Impianti è in grado di fornire adeguata consulenza per valutare lo stato di igiene dell’impianto e gli eventuali ripristino e pulizia delle condizioni ottimali dello stesso in base ai parametri previsti dalla normativa vigente.