
I sette step del protocollo AIISA per sanificare un impianto di condizionamento
Il protocollo AIISA, Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici, prevede sette passaggi per sanificare correttamente un impianto di condizionamento.
1SOPRALLUOGO e PREISPEZIONE
Permette una prima analisi sullo stato degli impianti e, se necessaria, la programmazione degli step successivi.
2ISPEZIONI: VISIVA e TECNICA
Sono necessarie per valutare se l’impianto ha bisogno di un intervento di bonifica e per preventivarne l’entità.
3RELAZIONE TECNICA di ISPEZIONE
Documenta quanto rilevato durante l’ispezione e risponde alla prima richiesta dell’ASL, in caso di controllo.
Questi primi tre passaggi del protocollo sono necessari per rispondere al requisito previsto dal D.Lgs 81/08 che prevede il controllo periodico degli impianti.
4PROGETTO di BONIFICA
Descrive nel dettaglio le operazioni di pulizia da eseguire e la loro programmazione temporale, concordate con il cliente.
5BONIFICA dei COMPONENTI dell’IMPIANTO
L’effettiva sanificazione di tutti i componenti dell’impianto, previa la messa in atto delle misure di contenimento della contaminazione ambientale.
6RELAZIONE TECNICA di BONIFICA
L’ASCS, Air System Cleaning Specialist, verifica le modalità e la qualità dell’intervento di bonifica.
7PIANO di CONTROLLO e MONITORAGGIO
Definisce i tempi e la frequenza delle successive visite ispettive.
Gli ultimi quattro passaggi del protocollo AIISA, definiscono nel dettaglio la procedura corretta per eliminare qualsiasi sedimento e sporcizia presente nell’impianto di condizionamento.
Attraverso una semplice registrazione gratuita sul sito ufficiale AIISA, Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici, è possibile scaricare il protocollo AIISA completo, di cui abbiamo pubblicato nel presente articolo solo una breve sintesi.